Ti seduce. Ti ipnotizza. Ti stravolge. Ti fa entrare il respiro nel cuore e ne diventi succube. Matera non la spieghi.

Piacere, Giuseppe!
Sono innamorato della mia terra, qui scorgo ancora quei valori e quel modo di fare che rendono la vita più lenta, più bella e, forse, un pizzico migliore.
Nel 2018, ho cominciato la mia avventura nel turismo a Firenze e ho subito compreso che fosse la mia strada.
Ma, prima di trasferirmi, avevo sostenuto l’esame da guida turistica perché cullavo il sogno di vivere e lavorare al Sud.
Vuoi farti un'idea di com'è Matera?
Guarda il video-trailer che ho realizzato!
Empatia
Rete
Qualita'
Tempo
Scopri matera con gli occhi di chi la ama!
Questa è la selezione dei tre tour che ho pensato per scoprire Matera insieme!
viaggia a matera
Sorta 10.000 anni fa, Matera viene considerata una degli insediamenti umani più longevi nella storia dell’umanità. Camminare nei Sassi equivale a intraprendere un viaggio attraverso secoli di civiltà, stili e culture diverse, dal Paleolitico ai giorni nostri, passando per il Medioveo, il Rinascimento e il Barocco.
Se oggi i Sassi di Matera sono un sito UNESCO, fino agli anni ’50 il capoluogo lucano era totalmente isolato dal resto del mondo e versava in gravi condizioni di degrado e arretratezza. Nel suo libro “Cristo si è fermato ad Eboli” pubblicato nel 1945, Carlo Levi paragonò l’ammasso di case grotta sovraffollate, in cui persone e animali condividevano gli stessi spazzi, alla rappresentazione dantesca dell’inferno.
CURIOSITA' SU MATERA
I Vicinati sono stati per secoli il tessuto urbano e sociale dei Sassi. Piccoli agglomerati di abitazioni che solitamente si affacciavano su uno stesso spiazzo con un pozzo al centro, i vicinati erano il riferimento principale degli abitanti materani. Era nel vicinato che le donne filano, lavavano o stendevano i panni mentre i bambini giocavano, era nel vicinato che gli uomini, di ritorno dai campi, si confrontano sulle loro giornate lavorative, ed era sempre nel vicinato che si faceva “gossip”, si guardava all’altro.
Era nel vicinato che scorreva quella linfa vitale di un luogo che, dopo lo sfratto, non esisterà più.
PUO' FARE AL CASO TUO
5 siti da vedere (assolutamente) a Matera
Quello che davvero non può mancare nel tuo viaggio a Matera.