Itinerario n.1
Una Giornata a Matera
Visita completa ai Rioni Sassi con Civita
MATTINA: 9:30 -13:30
- Ci incontreremo in Piazza San Francesco per conoscerci e introdurre la millenaria storia di Matera;
- Ci sposteremo nell’adiacente Piazza del Sedile, antica sede della municipalità materana e da qui scenderemo nel Sasso Barisano;
- Visiteremo lo storico Rione Sasso Barisano rivolto verso l’area metropolitana di Bari;
- Faremo una sosta nella piccola e accogliente chiesa rupestre di Sant’Antonio Abate (XVI sec.);
- Risaliremo, magari dopo un caffè, verso la Civita, la parte alta della città e ammireremo la Cattedrale spiegandola dall’esterno;
- Ci sposteremo nel Sasso Caveoso;
- Visiteremo il Palombaro Vecchio, principale cisterna del Rione;
- Entreremo in una tipica “Casa Grotta” per comprendere appieno come si vivesse nei Sassi fino alla metà degli anni ’50;
- Giungeremo in Piazza San Pietro Caveoso affacciandoci sulla gravina e sul ponte tibetano;
- Visiteremo la Chiesa “San Pietro Caveoso” (XIII sec.);
- Ci concederemo una sosta per il pranzo.
POMERIGGIO: 15:00 - 17:30 circa
- Visiteremo il complesso rupestre di Santa Maria de Idris e San Giovanni in Monterrone, splendido esempio di arte rupestre a Matera;
- Ci immergeremo nel mondo del vicinato con la visita a “Vicinato a Pozzo”;
- Ritorneremo nella zona del “Piano” affacciandoci dalla suggestiva Piazzetta Pascoli
- Passeggeremo per la splendida “Via Ridola”, principale passeggio della città;
- Concluderemo la visita in Piazza San Francesco.
La quota di partecipazione comprende:
- Accesso esclusivo e personalizzato al tour.
- Guida turistica abilitata.
- 6 ingressi
RIDUZIONI
- Visita gratuita sotto i 12 anni.
- 25€ (ingressi inclusi) per ragazzi dai 12 ai 17 anni.
- La singola quota di partecipazione viene scontata in caso di gruppo composto da 4 persone adulte.
Info a materaviglia@gmail.com.
IN SINTESI
E’ il tour che sintetizza tutta la mia passione, esperienza e formazione sulla città.
E’ rivolto a chi “sogna” Matera da tempo e vuole visitarla in maniera profonda e approfondita dedicandole un’intera giornata.
E’ perfetto per esperti del settore, viaggiatori in solitaria, travel blogger, tour operator o semplici appassionati.
Domande frequenti
Si. I cani di piccola taglia possono entrare all’interno di tutti i siti che visiteremo. L’unica eccezione è rappresentata dal complesso rupestre di Santa Maria de Idris e San Giovanni in Monterrone dove gli animali di grossa taglia devono attendere esternamente. Verifica se tale sito è presente nell’itinerario a cui sei interessat*.
No. I bambini sotto i 12 anni sono esenti dalla quota di partecipazione.
Accetto bonifico e contanti.
Vieni totalmente rimborsato entro 14 giorni.
No, tuttavia posso suggerire ristoranti, bistrot e/o locali tipici che conosco personalmente.
Dato il continuo saliscendi e la conformazione del territorio, non mi sento di consigliare questa esperienza agli ospiti con disabilità o ridotta mobilità motoria.


Scarica la guida
Ho un regalo per te!
Matera non è solo i Sassi. Oltre i due rioni incastonati nella roccia, ci sono musei, ipogei, mostre, chiese e luoghi rupestri che ti stanno aspettando. In breve, ho scritto tutto qui.
Scarica la guida gratuita con i 21 siti da visitare e rendi il tuo soggiorno unico!